top of page
Logo.webp
Sfondo H1.png

Il Nostro Processo
Step By Step

Seguiamo il cliente passo dopo passo, garantendo un'esperienza personalizzata e
trasparente, dalla progettazione fino alla consegna finale.

Ecco come lavoriamo per offrirti un servizio senza sorprese.

Consulenza iniziale.png
Progettazione personalizzata.png
Scelta dei materiali.png
Coordinamento senza inter.png
Tempistiche e prezzi.png
Realizzazione e consegna.png
Consulenza iniziale.png

Consulenza Iniziale

Il nostro processo inizia con un incontro conoscitivo, dove l'architetto e l'interior
designer ascoltano le tue esigenze e idee. Insieme definiremo il progetto che rispecchia i tuoi desideri.

Progettazione personalizzata.png

Progettazione Personalizzata

Il nostro team realizza un progetto su misura, curando ogni dettaglio, dalla disposizione degli spazi all’arredo d’interni, e gestisce la presentazione CILA per semplificare le pratiche burocratiche.

Scelta dei materiali.png

Scelta dei materiali

Visita il nostro showroom per selezionare i materiali più adatti al tuo stile e al
progetto. Dalla pavimentazione ai rivestimenti, potrai scegliere con l’aiuto dei nostri esperti.

Coordinamento senza inter.png

Coordinamento Senza Intermediari

Durante tutto il processo, sarai in contatto diretto con architetti, interior designer e operai, senza intermediari. Questo garantisce una comunicazione fluida e risposte rapide.

Tempistiche e prezzi.png

Tempistiche e Prezzi Certi

Ti forniremo un piano di lavoro con tempistiche chiare e garantite. Il preventivo che ricevi sarà fisso, senza sorprese o aumenti di prezzo durante i lavori.

Realizzazione e consegna.png

Realizzazione e Consegna

Il nostro team si occupa della realizzazione finale, seguendo ogni fase con la massima attenzione. Ti consegneremo il progetto chiavi in mano, pronto per essere vissuto.

Domande Frequenti

Qui trovi le risposte alle domande più comuni sui nostri servizi.

  • Pavimento esistente lo lascio o lo rimuovo?
    La decisione di mantenere o rimuovere un pavimento esistente dipende da diversi fattori, tra cui le condizioni del pavimento attuale, il materiale e lo stile che desideri ottenere. Se il pavimento è in buone condizioni e si adatta al nuovo progetto, può essere conveniente mantenerlo, magari aggiungendo una nuova finitura. Tuttavia, se il pavimento è danneggiato o non compatibile con il nuovo design, la rimozione potrebbe essere la scelta migliore.
  • Quali colori scegliere per le pareti di casa?
    La scelta dei colori dipende dallo stile desiderato e dalla funzione delle stanze. Per ambienti rilassanti come camere da letto, consigliamo tonalità neutre e pastello come grigio chiaro, beige o blu tenue. Per il soggiorno o la cucina, colori vivaci come il giallo, il verde o il terracotta possono aggiungere energia e vitalità. È sempre utile considerare anche la luce naturale presente negli ambienti.
  • Che vantaggi ci sono con il montaggio di finestre legno-alluminio?
    Le finestre in legno-alluminio combinano i vantaggi estetici e isolanti del legno con la durabilità e la resistenza dell'alluminio. Internamente, il legno offre un aspetto caldo e naturale, mentre l'alluminio esterno garantisce protezione dagli agenti atmosferici, riducendo la manutenzione. Inoltre, queste finestre offrono ottime prestazioni termiche e acustiche.
  • Di cosa vi occupate?
    Siamo specializzati in ristrutturazioni complete di immobili, inclusi interventi su pavimenti, pareti, impianti elettrici e idraulici, infissi, e soluzioni di efficientamento energetico. Ci occupiamo anche di domotica, sistemi di riscaldamento e raffrescamento, oltre a offrire consulenze su design e materiali per trasformare ogni spazio secondo le esigenze del cliente.
  • Quali sono i costi di spesa annui tra i vari sistemi di riscaldamento?
    I costi annuali per il riscaldamento variano in base al sistema scelto. Ad esempio, il riscaldamento a gas ha un costo medio di circa 1.000-1.500€ annui, mentre una pompa di calore può ridurre i costi di circa il 30-50%. Il riscaldamento a pavimento ha costi di esercizio inferiori, ma l'investimento iniziale è più alto. Inoltre, l’installazione di un impianto fotovoltaico può ulteriormente abbattere i costi, specialmente se associato a una pompa di calore.
  • Che sistema consigliate per la domotizzazione dell’immobile?
    Consigliamo di adottare un sistema domotico basato su standard aperti come KNX o Zigbee, che consentono una facile integrazione con dispositivi di diversi produttori. Questi sistemi permettono di controllare luci, riscaldamento, serrande e sicurezza da un'unica piattaforma, anche da remoto tramite smartphone. Offrono flessibilità e possono essere personalizzati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni abitazione.
  • Quali sono i cambiamenti più comuni che le famiglie richiedono in casa?
    Tra i cambiamenti più richiesti ci sono la ristrutturazione dei bagni e della cucina, l'installazione di nuovi infissi per migliorare l'efficienza energetica e l'aggiunta di sistemi di riscaldamento a pavimento. Molte famiglie richiedono anche l'ottimizzazione degli spazi, come l'aggiunta di armadi a muro o la creazione di open space tra cucina e soggiorno.
  • Come posso sturare il lavandino senza l’utilizzo di prodotti chimici?
    Puoi provare con metodi naturali ed ecologici, come l'uso di bicarbonato e aceto. Versa mezza tazza di bicarbonato nello scarico, seguita da mezza tazza di aceto bianco. Lascia agire per circa 15 minuti, quindi versa acqua bollente per eliminare i residui. Se il problema persiste, si può usare uno sturalavandini a pressione o smontare il sifone per una pulizia più profonda.
  • Consigliate l’utilizzo del cartongesso?
    Sì, il cartongesso è un materiale molto versatile e consigliato per numerose applicazioni. Può essere utilizzato per creare pareti divisorie, controsoffitti e per rivestire superfici irregolari. È facile da installare, leggero e ha proprietà fonoassorbenti e ignifughe. Inoltre, permette soluzioni estetiche moderne e pulite a costi contenuti.

Contattaci

Hai già comprato casa?
Appena comprata
Devo decidere se comprarla
Sono già proprietario
Vorrei soltanto informazioni
Quant'è grande casa?
Circa 50 mq
Circa 100 mq
Circa 150 mq
Altro
bottom of page